
Rocco Burtone presenta
LA STORIA CHE NON C’E’
Premio letterario a tappe
Un incontro con gli scrittori che e concerto
Due scrittori sul palco ricevono dal conduttore un titolo: è il racconto che dovranno imbastire e scrivere. Prima dialogheranno tra loro e col pubblico nella ricerca di un significato, di una piccola trama, quindi si porteranno in luogo appartato a produrre la piccola opera letteraria. Durante lo sforzo creativo, i musicisti si esibiranno in un breve concerto. A fine serata i due racconti verranno letti al pubblico che applaudirà (speriamo).
A fine manifestazione ci sarà la premiazione. Abbiamo pensato, vista la commistione tra letteratura e musica, di donare uno strumento musicale.
Calendario degli spettacoli di luglio
Flaibano
sabato 2 luglio
ore 21,00 LA STORIA CHE NON C’E’
Rocco Burtone dialoga con Antonella Favaro e Paolo Mosanghini
ore 21,30 concerto di BARBARA ERRICO & The Short Sleepers Blues Band
Andrea Castiglione chitarra – Carlo De Bernardo basso – Jack Iacuzzo batteria/percussioni
Durante la serata verranno proposti brani classici della musica blues dei grandi miti come: BB KING, Eric Clapton, Albert King, Etta James, Nina Simone, Koko Taylor, Beth Hart, Billie Holiday, Cassandra Wilson e molti altri
sabato 9 luglio
ore 21,00 LA STORIA CHE NON C’E’
Rocco Burtone dialoga con Angelo Floramo
ore 21,30 concerto di YERBA PROJECT
Musica tradizionale e d’autore dell’America Centro Meridionale. Repertorio che appartiene a Perù, Messico, Venezuela, Cuba e Argentina
– Eleonora SENSIDONI, Italia, prima voce – Fredy CAPPELLINI, Venezuela, chitarre – Peter DIAZ, Perù, cajòn, bongos – Matias MERLO, Argentina, pianoforte – Mariano PINO, Argentina, basso
sabato 16 luglio
ore 21,00 LA STORIA CHE NON C’E’
Rocco Burtone dialoga con Antonello Bifulco & Vieri Peroncini
ore 21,30 concerto di REMEMBER VOICE
Repertorio dedicato alle canzoni nazionali ed internazionali, brani che hanno fatto la storia della musica.
Alessandra Marchetto voce – Stefania Tessarin voce – Daniele Chiarandini batteria – Gigi Tessarin chitarra e Voce – Piero De Martin basso e contrabasso
Spilimbergo
giovedì 7 luglio ore 20,30 Rocco Burtone dialoga con Silvia Pillin e Lucia Burello
ore 21,00 concerto di ARNO BARZAN & FRANCESCA SMIRAGLIA
Un viaggio tra musica e racconto della canzone popolare e tradizionale italiana con arrangiamenti e rivisitazioni musicali che raccontano nuove armonie. Da “Sul puint di Braulins” a “ Bella ciao” a “Vitti ‘na crozza” fino a “Maremma amara”
LA STORIA CHE NON C’E’
Unire musica e letteratura, musicisti e scrittori, non è certo una novità, ma invitare gli scrittori sul palco e fargli scrivere una novella… forse è insolito. Se poi durante la discussione su trama e contenuti interviene anche il pubblico, possiamo dire che diventa perlomeno originale?
Questo progetto nasce nel 2021 durante “La notte dei lettori” di Udine con un titolo diverso: IL LIBRO CHE NON C’E’, con protagonisti Rocco Burtone nella parte del conduttore e le due scrittrici Antonella Favaro e Cristina Marginean-Cocis. L’esperienza fu così interessante e strana che si è deciso di prolungarla e cambiarne il titolo per renderla più snella oltre che a farne un premio letterario. Infatti LA STORIA CHE NON C’E’ ha uno svolgimento più dinamico e divulgativo. Gli scrittori vengono quindi coinvolti in un gioco letterario che prevede però l’analisi e la narrazione del racconto. Accadrà inoltre che il pubblico interverrà a supporto intellettuale e naturalmente anche i suonatori che verranno coinvolti a loro insaputa (si sa che il musicista non ama parlare). La si potrebbe definire una festa musicale/letteraria.
La manifestazione proseguirà ad agosto e si concluderà a settembre.
Rocco Burtone – Associazione Musicisti Tre Venezie