Rocco Burtone
presenta:La Storia Che Non C’è
tra musica e letteratura
Premio letterario a tappe
Calendario 2023
Il 2022 è stato l’anno della nascita del premio, tra mille dubbi e incertezze abbiamo portato scrittori e musicisti in alcune piazze del Friuli. Il successo di pubblico e critica ha determinato la continuazione della manifestazione che quest’anno vedrà alcune modifiche.
Possiamo ben dire che LA STORIA CHE NON C’È ha sorpreso sia pubblico che critica. Portare gli scrittori a confrontarsi con se stessi e col pubblico, a mettere quindi in gioco la loro professionalità ha regalato consensi conditi di sorrisi e accesi dibattiti col pubblico. Alla fine il premio è stato solo una proforma spettacolare, proprio perché la formula è vincente in ogni suo angolo. E infatti non trattasi di concerti con qualche chiacchiera, ma proprio di quello che è diventato teatro con qualche musica; e che musica!
L’IDEA – Progetto itinerante interesserà alcuni Comuni del Friuli Venezia Giulia.
L’idea, nuova e affascinante, intende coinvolgere scrittori, musicisti e pubblico nella creazione di novelle e racconti che saranno improvvisati sul palco.
DOVE COME – In luoghi adatti al progetto, come teatri e biblioteche ma anche giardini pubblici e saloni di ville storiche. Verranno invitati due scrittori, un conduttore e alcuni musicisti. L’organizzazione proporrà il tema della serata e gli scrittori dovranno, con la partecipazione del pubblico, presentare un racconto che non hanno ancora scritto e che nascerà al momento. Dopo una prima parte di dialogo tra palco e pubblico, i due autori si sposteranno a scrivere.
MUSICA – Nell’attesa del parto letterario, i musicisti si esibiranno in un breve concerto che avrà la durata della elaborazione in prosa.
VINCITORE – Le bozze delle novelle saranno quindi lette al pubblico. Ma non finisce qui: gli scrittori completeranno le rispettive opere a casa e le invieranno alla giuria che, dopo la lettura di tutti i racconti, decreterà il vincitore de LA STORIA CHE NON C’È.
PREMIAZIONE – In luogo da definire con la presenza delle autorità, dei concorrenti, della Stampa e dei musicisti verrà consegnato IL PREMIO CHE NON C’È.
Calendario 2023
Giovedì 20 luglio ore 20:30
Ruda UD
Parco festeggiamenti via Torre
Come arrivare: GoogleMap
Rocco Burtone dialoga
con gli scrittori
ANTONELLA FAVARO e
MAURO TONINO
ore 21:00
Concerto di
YERBA BUENA
musiche della tradizione musicale e d’autore latinoamericana (chacarera, milonga, cueca, zamba, son, lando’).
Eleonora Sensidoni – prima voce, bombo, cajón e colori ritmici
Fredy Cappellini – chitarra,charango e voce –
Matias Merlo – chitarra e tastiera
Mariano Pino – basso
Martedì 1 agosto ore 20:30
Fiume Veneto PN
EUROOM
viale della Repubblica 63
Come arrivare: GoogleMap
tel. 0039 0434 561978
mobile. 0039 339 782 4774
*in caso di maltempo ci trasferiremo presso il Teatro di Pescincanna.
Rocco Burtone dialoga con gli scrittori
DARIA COLLOVINI, LUCA QUARIN e
DOMENICO COGLIANDRO
ore 21:00
Concerto di IARDINO & DAL SACCO
(con BURTONE ospite)
la canzone d’autore raccontata e suonata nelle diverse versioni musicali: dallo swing al tango al rock.
Racconti veri e inventati che mischiano realtà a giochi di fantasia.
Venerdì 11 agosto ore 20:30
CAFFÈ CAUCIGH
Jazz Club

Come arrivare: GoogleMap
Rocco Burtone dialoga con gli scrittori
ALESSANDRA KERSEVAN e ALBERTA VIDAL
ore 21:15
Concerto di Estación Sur
indie latin: musica , radici ed influenze sudamericane e latine. Tre dei suoi componenti sono proprio nati in Perù ed Argentina, ed il quarto sempre per motivi musicali si è trasferito per un periodo a Cuba per imparare il vero suono delle percussioni dai maestri del ritmo di queste terre lontane.
Giampaolo Listo (percussioni)
Peter Diaz (percussioni, chitarra e voce)
Mariano Pino (basso e voce)
Matias Merlo (chitarra, tastiera e voce).
Domenica 13 agosto ore 18:00
Tricesimo UD
Via Ugo Foscolo, 15
villa Ciceri
Come arrivare: GoogleMap
Rocco Burtone dialoga con gli scrittori
ANTONELLA FIASCHI e PAOLO CORETTI
ore 18:30
Concerto di ACCORDEON JAZZ TRIO
Giampaolo Mrach – fisarmonica
Pierpaolo Gregorig – sax
Roberto Franceschini – basso.
Il trio propone brani jazz ma non solo, perché si avventura anche nelle strade della musica tradizionale sempre però con tendenza swing.
Giovedì 31 agosto ore 20:30
Corno di Rosazzo UD
villa Nachini Cabassi
p.za 27 maggio
Come arrivare: GoogleMap
Rocco Burtone dialoga con gli scrittori
ELENA VESNAVER e GIUSEPPE MARIUZ
ore 21:00
Concerto di BANDA DEL TASSO
Gregorig Pierpaolo al sax,
Mrach Giampaolo alla fisarmonica,
Franceschini Roberto al contrabbasso,
spaziano dallo swing più movimentato alle canzoni della tradizione italiana e argentina, quindi valzer e tango in una chiave di lettura moderna e a tratti ironica.
Rocco Burtone – Associazione Musicisti Tre Venezie
